Philippe Bietenholz – ID EXE

Discover ID-exe MAP Scopri di più

Philippe Bietenholz

  • Craft Fiction

Philippe Bietenholz ha studiato design industriale all’Università di Scienze Applicate di Potsdam (Fachhochschule Potsdam) in Germania. Oltre ai suoi studi, ha lavorato frequentemente nel campo del design. Per avere nuovi spunti, si è concentrato sull’aspetto visual del prodotto. Così è entrato in contatto con nuove tecnologie come la “Realtà Aumentata” e, da qui, con la possibilità di sperimentare oggetti digitali di design in un modo nuovo e  interattivo.

 

AR-Furnitureshow

Gli showroom virtuali (in realtà aumentata) di arredamento, diventeranno uno strumento fondamentale nel mercato della mobilia del futuro.  Al momento, gli e-commerce mancano della possibilità di poter dare una vera esperienza di shopping. Invece, è limitata a qualche click e immagini di prodotti.
Tuttavia, con gli avanzamenti delle tecnologia, è ora possibile simulare la sensazione di entrare in un negozio o in uno showroom attraverso la realtà aumentata.

 

In particolare, gli showroom in AR possono essere particolarmente efficaci nel presentare pezzi speciali, stravaganti e di nicchia di mobilia che non possono essere trovati in negozi normali. Seppur il semplice negozio d’arredamento venda meglio,  non sempre riesce a soddisfare le richieste e i desideri dei clienti. Utilizzando gli showroom in AR, i designer di mobili di nicchia possono essere presentati in modo più efficace.

 

Normalmente, l’arredamento di design richiede un proprio showroom. Ciò comporta una serie di costi, per lo spazio, elettricità e riscaldamento. Lo showroom in AR è un’alternativa ecologica allo showroom fisico, che aiuta a ridurre costi e impatto sull’ambiente. 

 

La mia idea è di poter vedere i complementi d’arredo in uno spazio fisico, quasi come in una mostra, attraverso uno showroom interattivo in AR. Gli utenti potranno fare “tap” su ogni mobile con l’esperienza AR, con animazioni individuali che andranno a sottolineare le proprietà, identità e funzionalità di esso. Questo darà a ogni oggetto un’ulteriore storia da raccontare attraverso animazioni.

Phygital exhibit

📍 Largo La Foppa, 1, 20121 Milano MI

MILANO DESIGN WEEK 2023
17 – 23 Aprile