Design Differente – ID EXE

Dai un'occhiata al nostro Portfolio Spark AR

Design Differente

  • Negativo/Positivo ± 

Design Differente

 

Design Differente è una “fabbrica leggera” che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale, il primo fablab verticale sui temi dell’economia circolare. Uno spazio della contemporaneità e quindi ibrido, che ha l’obiettivo di connettere la cultura del fare dell’area con i nuovi sviluppi in tema di sostenibilità promuovendo un nuovo design il “design DIFFERENTE”.

From Pixel to Dust. Il motto del Fablab differente che sfrutta la tecnologia della fabbricazione digitale per produrre design partendo dai rifiuti. Secondo i principi del re-use e del re-cycle promuove in maniera innovativa la filiera dell’economia circolare nell’ottica del re-think. 

Design Differente interpreta un nuovo modo di pensare e prototipare, in ottica “production to demand”, per evitare sprechi e contribuire a una visione di sostenibilità ambientale. A partire dai rifiuti, design DIFFERENTE crea nuovi oggetti per la comunità, ricerca le nuove estetiche della circolarità e immagina nuovi materiali secondo una visione Waste Design Driven. Questa nuova realtà, che incorpora una ricicleria sperimentale, è diretta da soli designer coordinati dall’occhio attendo dell’artdirection dello studio Ghigos (ed è diventato spin-off dell’Università Iuav di Venezia).

 

 

 

Negativo/Positivo ±

 

I progetti insistono sul concetto di riuso, a partire dalla convinzione che lo scarto sia elemento irrinunciabile di un’estetica capace di sorprendere. 

 

Per la realizzazione delle nuove collezioni, sono stati raccolti materiali di scarto proprio da dove ne viene generato di più: cantieri, esposizioni e, addirittura, la design week stessa. 

Accanto alla Galleria Rossana Orlandi e Triennale Milano, D.O.S. ha donato dei forex dalla scorsa Milano Design Week che sono stati riutilizzati nella collezione. Grazie al lavoro di quest’ultimo distretto, inoltre, per la prima volta, gli scarti e le collezioni si animano in Realtà Aumentata, in un’operazione di design diffuso.

 

Solitamente, infatti, alla fine della manifestazione, una grande parte delle installazioni e i materiali con cui sono state realizzate, finiscono al macero, generando un inutile spreco fine a se stesso.
Le collezioni verranno presentate ed esposte nell’ HUB di Via Grazioli 73.

 

La collezione riutilizza scarti di legno, in particolare pannelli. “+” indica il positivo, il pannello per intero che, grazie a una lavorazione a CNC viene utilizzato per la produzione di sedute e tavoli.
“-” è il negativo, lo sfrido, lo scarto, abitualmente buttato via, che, integrato ai pannelli forex è il materiale di librerie, mobili e arredi.

 

“Una collezione come una stratigrafie di opportunità, secondo Davide Crippa, capace di riusare vecchi pannelli di allestimenti per creare texture non sole estetiche ma funzionali così da creare con un unico gesto sia librerie che sedute”

 

Phygital exhibit

📍 Via Pastrengo, 10 ang. Via Carmagnola, 20159 Milano MI

MILANO DESIGN WEEK 2023
17 – 23 Aprile